m. Conference

Via Appia Antica,
224, 00179 Roma, Italy
+1 312 749 8649

Troppo Triestini è l’estensione teatrale del progetto Era Trieste. Vari personaggi si alternano a raccontare la loro Trieste con una serie di brevi monologhi che ripercorrono la storia recente della città (dalla fine dell’Impero austro-ungarico agli anni Cinquanta) e ne restituiscono una particolare visione, molto soggettiva e spesso deformata. Un modo leggero e ironico di parlare di storia e delle diverse anime di Trieste, che vorrei nel prossimo futuro ampliare e portare su un vero palcoscenico. La versione andata in scena durante il vernissage è solo una bozza, un assaggio di un testo più ampio e articolato.
Interpreti dei vari “tipi triestini” sono Fabrizio Polojaz, Helena Pertot e Paolo Tanze, mentre Mauro Cenci è lo studioso che li introduce. Completano e arricchiscono la performance gli interventi musicali di Massimiliano Cernecca (in arte Maxino), che la chiude con la versione live di “Mi son nato in un posto”, splendida canzone dedicata a Trieste tratta dall’album “Ciano MItraglia e il civapcicio del destino”.
Performance inaugurale della mostra “Era Trieste” di Paolo Pascutto, Galleria Rettori Tribbio – Trieste 18 ottobre 2014
Riprese di Guido Roberti & Massimo Petronio.

 

Condividi