
Il realismo è noioso, il surrealismo inflazionato.
È una vera sfida per la mia pittura che si muove tra la realtà e il sogno.
Spesso uso i miei ricordi, a volte amo creare mondi alternativi. Prendo ispirazione dal territorio in cui vivo, una terra di confine ricca di storia e suggestioni; lavoro sulla memoria, rubo dal mondo del cinema o dalla cultura pop.
Dipingo in tempera acrilica su tela o in digitale. Costruisco le mie opere in modo meticoloso partendo sempre da un’idea che mi stuzzica: può essere frutto dell’inconscio o di un percorso ben preciso e razionale.
Le mie immagini suggeriscono storie che gli spettatori devono completare. Sono serie, scanzonate, a volte inquietanti. Non sempre sono quadri carini. A volte sono molesti e ti gridano negli occhi.
Altre volte ti sussurrano strane idee. Insomma, non ti lasciano mai in pace.
I miei quadri sono solo la punta dell’iceberg.
Realism is boring, surrealism is overused.
My painting moves between reality and dream—this is the real challenge.
I draw inspiration from the land where I live, a borderland rich in history and atmosphere. I work with memory, borrow from cinema and pop culture. Sometimes I use my own memories; other times I love creating alternative worlds.
I paint in acrylic on canvas or work digitally. I build my pieces meticulously, always starting from an idea that intrigues me—whether it’s a spark from the unconscious or the result of a clear, rational process.
My images suggest stories that the viewer must complete. They are serious, irreverent, sometimes unsettling. They’re not always pretty paintings. Sometimes they’re intrusive and scream at you.
Other times they whisper strange ideas. In short, they never leave you alone.
My paintings are just the tip of the iceberg.
BIOGRAFIA / BIOGRAPHY
Paolo Pascutto è un pittore e illustratore nato nel 1967 ad Aurisina, sul Carso triestino. Dopo gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte e l’Università di Trieste, si è dedicato all’illustrazione e alla grafica pubblicitaria, coltivando parallelamente la sua passione per la pittura figurativa. Artista autodidatta, lavora con tempera acrilica e aerografo, affiancando a queste tecniche la produzione di stampe digitali in tiratura limitata.
La sua produzione spazia da un surrealismo poetico e simbolico, ispirato a Magritte, fino a un realismo straniato che ricorda, per atmosfere e rigore compositivo, artisti come Charles Sheeler ed Edward Hopper. I suoi lavori fondono memoria, paesaggio e visione, creando scene sospese nel tempo, in cui il quotidiano si contamina con l’immaginario.
Attivo da oltre trent’anni, ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra i suoi progetti più noti vi è Era Trieste, un omaggio alla Trieste del recente passato, che unisce l’amore per i paesaggi urbani all’interesse per il design vintage, la storia contemporanea e la fantascienza. Atlante delle isole perdute invece è un ambizioso ciclo di opere che unisce pittura, grafica, musica e teatro, esplorando i confini tra ricordo, realtà e sogno.
Le sue mostre si distinguono per la forza narrativa delle immagini e per la presenza di elementi performativi: spesso i suoi vernissage diventano piccoli eventi, dove parole, musica e pittura si intrecciano in un racconto immersivo.
Nel 2016 ha ideato lo spettacolo teatrale Troppo Triestini, portato in scena con Flavio Furian e Maxino, a conferma di un approccio multidisciplinare e ironico all’arte.
Attualmente vive e lavora a Trieste, accompagnato da una moglie molto paziente e tre gatti contemplativi.
Paolo Pascutto is a painter and illustrator born in 1967 in Aurisina, on the Karst Plateau near Trieste. After studying at the State Institute of Art and the University of Trieste, he dedicated himself to illustration and advertising graphics, while continuing to nurture his passion for figurative painting. A self-taught artist, he works primarily with acrylic tempera and airbrush, and also produces limited edition digital prints.
His artistic style ranges from a poetic and symbolic surrealism, inspired by Magritte, to a dislocated realism reminiscent in atmosphere and compositional rigor of artists like Charles Sheeler and Edward Hopper. His works blend memory, landscape, and vision, creating scenes suspended in time, where the everyday merges with the imaginary.
Active for over thirty years, he has exhibited in numerous solo and group shows in Italy and abroad. Among his most renowned projects is Era Trieste, a tribute to the city’s recent past, combining a love for urban landscapes with an interest in vintage design, contemporary history, and science fiction. Atlante delle isole perdute (Atlas of the Lost Islands) is an ambitious body of work combining painting, graphic art, music, and theater, exploring the boundaries between memory, reality, and dream.
His exhibitions stand out for their narrative power and the presence of performative elements: his vernissages often become small events, where words, music, and painting intertwine in immersive storytelling.
In 2016, he conceived the theatrical show Troppo Triestini, staged with Flavio Furian and Maxino, confirming his multidisciplinary and ironic approach to art.
He currently lives and works in Trieste, accompanied by a very patient wife and three contemplative cats.