
Il progetto Era Trieste ha una sua estensione di tipo teatrale che ho chiamato Troppo Triestini, in cui la città viene narrata da diversi punti di vista. Vari personaggi si alternano a raccontare la loro Trieste con una serie di brevi monologhi che ripercorrono la storia recente della città (dalla fine dell’Impero austro-ungarico agli anni Cinquanta) e ne restituiscono una particolare visione, molto soggettiva e spesso deformata. Un modo leggero e ironico di parlare di storia e delle diverse anime di Trieste, che vorrei nel prossimo futuro portare su un palcoscenico. Per adesso si potrà vederne un assaggio durante il vernissage della mostra, sabato 18 ottobre 2014, a partire dalle ore 18.
Personaggi e interpreti
Interpreti dei vari “tipi triestini” saranno Fabrizio Polojaz, Helena Pertot e Paolo Tanze, mentre Mauro Cenci è lo studioso che li introdurrà. A completare la performance, gli interventi musicali di Massimiliano Cernecca, in arte Maxino.
Il video promozionale di “Troppo Triestini”